mappa
mappa
altimetria

I versanti di Cicogna

CICOGNA 732 MT.

I versanti attorno a Cicogna in Valgrande sono ricchissimi di terrazzamenti. L’itinerario ad anello Cicogna-Cascè-Merina-Cicogna, con l’opzione di una deviazione verso Montuzzo, permette di visitare la porzione di territorio dove questi si sono meglio conservati.

In questa pagina la mappa, l'altimetria ed il file GPS si riferiscono all'escursione con incluso visita a  Montuzzo.

 

IL PERCORSO

Il percorso parte dall’area a parcheggio accanto al cimitero, da dove si imbocca la sterrata per Corte Merina, dopo essersi addentrati per un centinaio di metri si incontra sulla sinistra un sentiero che scende in direzione Cascè. Si prosegue fino a raggiungere la zona dell’eliporto. Da qui è possibile proseguire in direzione Montuzzo e raggiungere quindi un altro straordinario nucleo rurale, oggi abbandonato, immerso nei boschi di castagno e caratterizzato, oltre che dalla presenza di fitti terrazzamenti, da edifici caratteristici.

Rientrati dalla deviazione verso Montuzzo lungo lo stesso sentiero, risalendo all’eliporto si imbocca la sterrata in direzione di Corte Merina. Qui si incontrano ancora boschi di castagno con fitti terrazzamenti, e, poco prima di arrivare al Corte, sulla sinistra del percorso un’area di affioramenti rocciosi con segni dello sfruttamento per trarne le pietre impiegate nei terrazzamenti e nelle architetture locali. Raggiunto il Corte, sede di un’azienda agricola con allevamento di capre e di un agriturismo, si sale oltrepassandolo e proseguendo sul sentiero a salire nel bosco (strada vicinale di Puzzesc), seguendolo in direzione di Cicogna. Il tratto di percorso da Corte Merina a Cicogna consente di attraversare vari nuclei rurali dispersi nel bosco fittamente terrazzato, portandoci infine al rientro a Cicogna dalla parte alta del paese (via Borgonuovo) fino alla piazza della Chiesa e quindi di nuovo al cimitero.

 

I TERRAZZAMENTI

I pendii terrazzati che circondano Cicogna, in Valgrande, sono caratterizzati prevalentemente da boschi di castagno, che un tempo erano coltivati come pianta da frutto.

In questi boschi si possono vedere esemplari secolari e altri più giovani che si stanno pian piano impossessando dei terrazzamenti. Terminata, infatti, ormai da alcuni decenni la coltivazione sistematica del castagno molti di questi spazi oggi sono abbandonati. In alcuni però il loro sfruttamento continua come orto o prato o per la dimora di piante da frutto. I terrazzamenti che si conservano sia nel tratto di percorso presso Corte Cascè, sia presso Montuzzo, sia nel tratto dall’eliporto a Corte Merina e quindi lungo la strada vicinale di Puzzesc sono fittissimi. Sono costruiti a secco con le pietre locali, di cui poco distante da Corte Merina è presente un affioramento con tracce di spacco per ricavarne piode e pietre da muro. Dopo una nevicata il paesaggio terrazzato è ancora più evidente nella sua estensione e regolarità. Macro e micro terrazzamenti circondano il paese, non solo nella parte a monte dell’abitato ma ovunque, anche a valle e sui versanti più ripidi. Un’opera che verosimilmente è stata realizzata da più generazioni e che è già testimoniata in documenti antichi e sulle mappe del catasto teresiano (1722) (Testimonianza di Fabio Copiatti; foto di Carlo Zanetta)

 

PUNTI DI INTERESSE

1. Cappelletta d’la Crus appena imboccata la sterrata in direzione dell’eliporto, superato il cimitero: pilone con affresco della Madonna di Lourdes e targa che ricorda la posa a cura di don Antonio Fiora e un “gruppetto di fedeli” nel 1967

2. Corte Cascè (688 m). Presso il corte di Cascè, caratterizzato da parecchi edifici ancora mantenuti in buono stato e frequentati, frammisti ad altri abbandonati, sono presenti terrazzamenti e muri a secco, su uno dei quali si osserva una lastra con incise cinque coppelle (3). Lungo il sentiero si osserva anche una “pila”, il caratteristico mortaio scavato nella pietra, che veniva utilizzato per sbucciare le castagne essiccate. Presso il corte sono presenti diversi esemplari di castagno da frutto.

4 Cappelletta d’la Cola, lungo il sentiero per Montuzzo si incontra questo semplice pilone votivo chiuso da una grata in legno, che accoglie una modesta croce lignea.

5. Montuzzo (667 m slm) era un paese abitato dalla primavera alla fine di dicembre da una quindicina di famiglie di Cossogno che vi salivano con 2-3 mucche ciascuna e alcune greggi di capre (in piena estate veniva caricato l'alpe Ucciasca, 400 m più sopra). Con Pogallo era uno dei corti più cospicui di quel villaggio. Fu abbandonato negli anni '50 del Novecento. Tra le case in rovina, mirabili opere architettoniche in pietre a secco, si conserva ancora una latrina dalla caratteristica pianta circolare. Anche poco dopo Montuzzo si osserva l’edifico circolare di un torchio, il Torc del Runchett, che serviva per la spremitura dell’uva di tutte le famiglie che occupavano i corti circostanti. Attorno al corte sulle pendici della montagna a salire è imponente la serie di terrazzamenti, ora invasi dal bosco.

6. Area di prelievo di piode.

7. Corte Merina (770 m) L’antica corte è mantenuto e gestito come azienda agricola da una famiglia che si dedica da 20 anni all’allevamento di capre da latte, producendo formaggi freschi e stagionati, verdure dell’orto, uova, carni e insaccati di capra e maiale, offrendo servizio di ristoro agrituristico e di soggiorno in una baita o in “agricampeggio”. Appena sopra si trova il nucleo rurale Alpe Merina (781 m)

8. El Piasc (807 m) Nucleo rurale abbandonato, circondato da terrazzamenti e boschi di castagno da frutto

9. Fontana-abbeveratoio. Rientrando a Cicogna lungo via Borgonuovo si incontro una fontana abbeveratoio, un tempo utilizzata dagli alpigiani per abbeverare gli animali. Conserva la struttura originaria costituita da un’ampia vasca in pietra, che raccoglie l’acqua che sgorga naturalmente dal terreno, ed è coperta da un tetto a spiovente in piode retto da un lungo trave in legno.

10. Chiesa della Madonna di Caravaggio. La costruzione risale alla fine del ‘600 quando, a seguito dell’aumento della popolazione, sopraggiunse la necessità di un edificio più ampio della semplice cappella a servizio degli abitanti Cicogna, nato come insediamento temporaneo d’alpeggio. La chiesa fu terminata all’inizio del ‘700 e diventò parrocchia nel 1768; il campanile fu aggiunto nel 1820 e nel 1831 la chiesa fu ampliata. Subì danneggiamenti durante la II Guerra Mondiale.

L’origine della chiesa è legata a una leggenda secondo la quale alcune persone dell’alpeggio di Montuzzo decisero di costruire e abitare un nuovo nucleo di baite nel posto dove oggi sorge Cicogna. Ci fu, però, un disaccordo sul nome da dare al nuovo villaggio. Si fece una scommessa: chi per primo fosse riuscito a costruire una chiesa avrebbe deciso il nome. La prima chiesa a essere costruita fu quella del nuovo nucleo per il quale fu quindi scelto il nome di Cicogna.

11. Centro visite del Parco. Il Centro Visita è allestito nello spazio sottostante il parcheggio del paese e ospita una mostra ad ingresso libero dedicata alla Val Grande nei suoi aspetti naturalistici, storici e culturali, con esperienze interattive e immagini dei luoghi più spettacolari dell'area. All'angolo info sono disponibili i gadget e la carta ufficiale del parco.

 

DA GUSTARE

Formaggio caprino della Val Grande

Corte Merina, loc. Merina, fraz. Cicogna (www.cortemerina.it)

7 Agriturismo Corte Merina loc. Merina, fraz. Cicogna

Info: +39 0323 1975164 | +39 335 5947526 | info@cortemerina.it www.cortemerina.it

12 Circolo ARCI Felice Cavallotti, Piazza Mugnana, fraz. Cicogna

Info: +39 366 3995052 | + 39 338 8826730 | federico.mazzoleni@gmail.com

 

ATTIVITA’ SPORTIVE RICREATIVE

Rete sentieri Parco Val Grande

Traversata Cicogna-Finero

Sentiero Bove

Sentiero Chiovini

 

ALTRI PUNTI D’INTERESSE

A Cicogna:

- Centro Visite del Parco Nazionale Val Grande

- Sentieri Natura del Parco Val Grande ‘La civiltà della fatica’ (Cicogna - Alpe Prà) e ‘Una Storia d'acqua’ (Cicogna - Pogallo)

- masso coppellato all’alpe Prà

- alpeggio di Pogallo

- Antica mulattiera "Sutermeister"

Interraced

Parco Valgrande

DATI E INFO

Difficoltà :

E

Dislivello + mt. :

163

Sviluppo km. :

5

Tempo totale :

3
Cosa desideri fare? *
Segnalazione :
Carica foto ( max 10 mb ).
Drag & Drop Files Here Browse Files

Ho letto ed accetto    la normativa sulla privacy   .

Gran Via del Devero

TIPS AND TRICKS

Come evitare di perdere il sentiero

 

Utilizza applicazioni come Terra Map per visualizzare il sentiero e verificare la tua posizione in tempo reale. Queste applicazioni funzionano anche in assenza di connessione telefonica.

Escursioni in compagnia

 

Volete partecipare ad escursioni guidate di gruppo? In Ossola sono attive associazioni di guide escursionistiche che tutte le settimane organizzano escursioni. Visita la pagina Facebook : clicca qui.

Due parole sull'attrezzatura...

 

Un buon abbigliamento ti consentirà di goderti la montagna in piena sicurezza! Non occorre spendere un capitale ma è importante però avere ciò che serve, iniziamo quindi con un bel paio di scarponcini...

CATEGORIA ESCURSIONE

Dislivello

fino 500 mt.

Sviluppo

fino 8 km.

Tempo

fino 4 ore