Escursione Monte Massone
LUZZOGNO 707 MT. - MONTE MASSONE 2161 MT.
Sentieri : Z06 - A06
L'escursione che da Luzzogno in Val Strona porta alla cima del Monte Massone regala scorci molto particolari, passando da antichi alpeggi oramai in disuso. Interessante la possibilità di variare il percorso passando dall'Alpe Campallero oppure rientrare da Intuggio.
Arrivati a Luzzogno (la strada che sale a Luzzogno si stacca dalla principale della Val Strona proprio nel paese di Strona) si trova subito un parcheggio (5 o 6 posti) davanti alla chiesa. Dalla parte opposta dal piazzale alcuni cartelli indicano subito il nostro percorso. Il sentiero Z06 indica il Monte Massone (2161 mt.), in 4 ore.
Il sentiero è ben segnato, fin da subito, con segni bianchi e rossi. Sale ripido dentro una faggeta molto bella, passando per l’alpe Canova e l’alpe Casalero fino ad arrivare sulla cresta che divide due vallate. A partire da questo punto saremo sempre esposti al sole! Qui c’è un bivio con un cartello che indica, verso il basso, la possibilità di prendere il sentiero Z06a scendere verso Intuggio e da lì rientrare a Luzzogno. Proseguendo sulla linea di cresta, senza nessun problema, si arriva all’alpe Tranio (diroccata, con presenza di acqua, 1501 mt) e, quindi, all’alpe Torriggia (1673 mt). A questo punto abbiamo già percorso circa 900 mt. di dislivello. L’alpe Torriggia è un bellissimo balcone sulla valle che si distende verso la pianura. C’è anche una cappellina con una campana.
Da qui il sentiero riprendere sempre sul filo di cresta fino alla cima del Monte Massone. La traccia, però, è meno evidente, a volte ricoperta dai folti e numerosi ceppi d’erba. In ogni caso, non si può sbagliare e se si percorre la cresta si trovano, qua e là, dei segni bianchi e rossi un po’ sbiaditi e, a un certo punto, anche un cartello che indica la direzione della cima. Segnalo anche che dall’alpe Torriggia è possibile, invece, proseguire in quota fino all’alpe Campallero (mt. 1563) e da lì salire alla cima del Massone salendo un’altra dorsale con il sentiero Z04 che sale da Chesio, passando per l’alpe Loccia, e si ricongiunge con il Z06 proprio nei pressi della cima.
Per il ritorno si può percorrere lo stesso sentiero ed eventualmente, nei pressi del bivio per Intuggio, allungarlo scendendo a Intuggio e quindi rientrare a Luzzogno. In caso di neve, il tratto in cresta richiede attrezzatura e esperienza adeguate.